Caffè e Sport


Come tutti sanno il caffè è un eccitante, che ha diversi effetti sull'organismo, il pricipio attivo che agisce sul corpo è la caffeina.
Tale sostanza è presente anche in altri alimenti tipo:

Caffè............50-100 mg (una tazza).
Coca Cola.....40 mg (una lattina)
Thè..............30 mg/150 ml (aumenta, in base al tempo di infusione)
Cacao..........100 mg/100 g
Red Bull.......30 mg/100 ml

La caffeina da assuefazione, quindi perchè abbia il medesimo effetto si dovrebbe nel tempo aumentare la dose, questo provoca inevitabilmente problemi. Quindi sarebbe opportuno fare periodi di astinenza per tornare ad assunzioni normali ed avere benefici.
Per quel che riguarda lo sport, la caffeina andrebbe assunta da 1 a 3 ore prima dell'attività sportiva per avere i massimi effetti.
Il periodo attivo della caffeina nel corpo è di cica 6 ore, (quindi una tazzina presa alle h.17 che corrisponde a circa 70 mg. di caffeina, potrebbe essere smaltita quasi interamente alle h.23) però se la quantità è elevata dopo 6 ore potrebbe essere in circolo ancora una notevole quantita di caffeina (esempio 200 mg. dopo 6 ore si sarebbero solo dimezzati).

Benefici della caffeina:

- Aumento resistenza nell'attività aerobica.
- Accelera il metabolismo basale.
- Stimola la produzione di adrenalina.
- Aumenta il flusso ematico muscolare.
- Attiva la lipolisi (consumo del grasso corporeo).


Problemi correlati alla caffeina:

- Aumento pressione cardiaca.
- Aumento frequenza cardiaca.
- Irrequietezza.
- Nervosismo.
- Emicrania
- Diuretico.
- Effetto sul sonno.
- Positivo all'antidoping (superiore a circa 8 tazzine).